![]() |
|
|
Bambini
Come prendervi cura dei denti del vostro bambino
Insegnare a vostro figlio a seguire le norme per una corretta igiene orale è importantissimo. E' opportuno abituarlo a lavarsi i denti almeno due volte al giorno, mostrargli il corretto utilizzo del filo interdentale, limitare gli spuntini tra i pasti e portarlo dal dentista con regolarità.
Molti dentisti consigliano di far fare al bambino una visita di controllo già all'età di due anni. Questo non solo permette di controllare la crescita dei denti, ma soprattutto rappresenta per il genitore la possibilità di informarsi sullo sviluppo dei denti, sul bisogno di fluoro, su come aiutare il proprio figlio a mantenere una corretta igiene orale, su come comportarsi nei riguardi delle abitudini orali del bambino (quali l'uso del ciuccio)sulla giusta dieta da seguire e su come prevenire problemi orali.
Spiegate a vostro figlio che la visita odontoiatrica è una cosa necessaria e che aiuta a mantenere una buona salute orale. Abituandolo a visite regolari sin dai primi anni, aumenterete le possibilità che vostro figlio continui ad andare dal dentista con regolarità per tutta la vita.
Cosa devo fare quando spuntano i primi denti a mio figlio?
I denti cominciano a spuntare dall'età di 6 mesi fino ai tre anni. I bambini in questo periodo sono spesso irritabili, a causa del dolore alle gengive. Strofinarle con il dito, con un cucchiaino freddo, o con una ciambella di gomma per denti, precedentemente raffreddata nel freezer, può essere di aiuto. Ci sono anche antidolorifici in gel e altre medicazioni che si possono utilizzare in questa fase. Informatevi presso il vostro dentista. Se il bambino ha la febbre è meglio contattare il medico per controllare se sono sopravvenute altre patologie.
Come i bambini dovrebbero lavarsi i denti
E' buona abitudine controllare come vostro figlio si lava i denti, almeno fino a che abbia raggiunto i sei anni, seguendo i seguenti suggerimenti: Utilizzare una piccola quantità di dentifricio al fluoro. Fare attenzione che il bambino non ingoi il dentifricio. Usare uno spazzolino con setole morbide. Spazzolare prima di tutto le superfici interne dei denti, dove la placca si accumula maggiormente, direzionare le setole verso il margine gengivale e spazzolare delicatamente in avanti e indietro. Pulire le superfici esterne dei denti, direzionare le setole verso il margine gengivale e spazzolare delicatamente in avanti e indietro. Posizionare lo spazzolino in modo che le setole poggino sulla superficie masticatoria e spazzolare delicatamente avanti e indietro.
L'abitudine di succhiarsi il pollice o il dito è un problema. Come mi devo comportare?
Il riflesso di succhiare nei neonati è normale e salutare. Tuttavia, l'abitudine di succhiarsi il dito o il pollice può con il crescere causare problemi alla bocca, alla mascella e alla posizione dei denti se protratto dopo lo sviluppo dei denti permanenti (tra i quattro e i sette anni di età). I denti frontali sporgenti e il morso aperto possono derivare da questa abitudine. Ciò può causare problemi in età adulta tra cui prematura corrosione cariarsi dei denti e difficoltà a masticare. L'uso del ciuccio dopo lo spuntare dei denti permanenti può portare le medesime conseguenze.
Il modo migliore di combattere quest'abitudine è di incoraggiare il bambino usando parole gentili, senza sgridarlo o punirlo. Il bambino fa semplicemente ciò che sente più naturale. Elogiate il bambino quando non succhia il dito. Inoltre, potete cercare di intervenire su un eventuale stato di ansia che può essere la causa dell'abitudine di succhiarsi il dito. Potete provare a fasciare il dito del bambino, o a fargli indossare una calza sulla mano durante la notte. Potete anche chiedere al dentista o al pediatra di prescrivervi delle pomate dal sapore molto amaro da spalmare sul dito.
Come posso aiutare mio figlio a prendersi cura dei propri denti e a prevenire le carie?
Isegnare al vostro bambino, fin dai primi anni di vita, a prendersi cura dei suoi denti è un investimento per la sua futura salute orale. Potete cominciare spiegandogli che prendersi cura dei propri denti è importante e magari trasformare l'igiene orale in qualcosa di divertente, come lavandovi i denti con il bambino o lasciandogli scegliere lo spazzolino che più gli piace. Per aiutare il vostro bambino a proteggere i propri denti e gengive e a ridurre sensibilmente il rischio di carie, fate in modo che segua abitualmente le regole igieniche riportate qui di seguito:
E' importante insegnare al vostro bambino a lavarsi i denti correttamente
E' opportuno controllare come il vostro bambino si lava i denti, fino a quando abbia imparato a farlo nel seguente modo:
Poichè il filo interdentale rimuove gli avanzi di cibo e la placca rimasti tra i denti che lo spazzolino non è riuscito a rimuovere, é opportuno cominciare a passare il filo interdentale a vostro figlio dall'età di quattro anni. Ad otto anni solitamente molti bambini sanno usare il filo interdentale da soli.
Cosa sono i sigillanti e come so se mio figlio ne ha bisogno? I sigillanti dentali creano una barriera altamente efficace contro le carie. Sono rivestimenti di plastica sottile che si applicano alla superficie masticatoria dei denti permanenti posteriori del bambino, dove si formano la maggior parte delle carie. Applicare il sigillante non fa male e può essere fatto dal dentista in una sola seduta. Il vostro dentista può consigliarvi in tale proposito. Quanto è importante per la salute orale del vostro bambino fargli osservare la giusta dieta? Il vostro bambino necessita di una dieta bilanciata per sviluppare denti forti e resistenti. In aggiunta ad una vasta gamma di vitamine e minerali, la dieta del bambino dovrebbe contenere molto calcio, fosforo e un giusto livello di fluoro. Dato che il fluoro è la protezione migliore per i denti di tuo figlio, fare frequenti spuntini tra i pasti può essere dannoso. Gli zuccheri e l'amido contenuti nel cibo e in alimenti quali biscotti, caramelle, frutta secca, bibite e patatine, a contatto con la placca, creano acidi. Tali acidi attaccano lo smalto dei denti e possono portare alla formazione di carie. Ogni "attacco della placca" può durare fino a 20 minuti dopo un pasto o uno spuntino. Persino un solo morso di cibo può scatenare l'attacco degli acidi della placca. Quindi è meglio limitare gli spuntini tra i pasti.
In ognuno di questi casi é opportuno contattare immediatamente il vostro dentista. Il dentista esaminerà la parte danneggiata e prescriverà il trattamento appropriato. Se vostro figlio ha dolore portatelo subito dal dentista e, nel frattempo, fatevi consigliare da questi se sia necassario o meno un antidolorifico. Se possibile, conservate la parte del dente che si è staccata e portatela dal dentista. Se il dente cade, a causa di un incidente, portatelo dal dentista il prima possibile. Maneggiate il dente con cura, non avvolgetelo in alcun materiale e non tentate di pulirlo. Immergete il dente in acqua o latte finchè non arrivate dal dentista. Alcune volte è possibile riposizionare il dente, con una procedura chiamata re-impianto.
|