![]() |
|
|
GravidanzaPuò l' igiene orale avere effetto sulla gravidanza? Significative prove scientifiche suggeriscono un legame tra le malattie gengivali ed il rischio di nascite premature e sottopeso. Le donne incinte con malattie gengivali possono essere più predisposte a mettere al mondo un bambino sotto peso o nato prematuramente. Per dimostrare con certezza che le malattie gengivali influenzano la gravidanza occorrono ulteriori studi, ma sembra che i disturbi gengivali scatenino un alto livello di fluidi biologici che causano il travaglio. Inoltre, i dati suggeriscono che se i problemi gengivali si aggravano durante la gravidanza, c'è il rischio di parto prematuro.
Come assicurarsi una gravidanza sana
Il miglior consiglio che si può dare ad una donna che stia considerando l'eventualità di una gravidanza è di andare dal dentista per un controllo e di curare qualsiasi problema orale prima di rimanere incinta. Quali problemi orali si potrebbero sviluppare durante la gravidanza?
La gengivite da gravidanza si sviluppa a causa dell'alto livello di ormoni che rende le gengive più vulnerabili alla placca, causa principale delle gengiviti stesse. Per ridurre il rischio di gengiviti durante la gravidanza è consigliato tenere i denti puliti soprattutto vicino al margine gengivale e sostituire ai cibi dolci quelli più salutari e completi quali formaggio, frutta fresca e verdura.
La visita odontoiatrica in gravidanza
Per prima cosa informate il vostro dentista della gravidanza in corso. E' consigliato prendere un appuntamento tra la quarta e la sesta settimana di gravidanza. Questo perché i primi tre mesi sono ritenuti di grande importanza per lo sviluppo del bambino. Durante l'ultimo trimestre, invece, lo stress causato da una visita odontoiatrica può aumentare il rischio di complicazioni prenatali.
|